Riprendendo il percorso dello scorso anno che terminava in Piazza Cassini, quest’anno è stata valorizzata la parte della città fuori le mura che va appunto da Piazza Cassini, alla marina, per arrivare allo spazio espositivo di Santa Tecla.
Lungo il percorso sono stati individuati alcuni punti nevralgici nei quali creare momenti recitativi e musicali.
Il mare è il tema centrale del progetto, sia dal punto di vista ambientale, sia da quello delle risorse che offre ed ha offerto nel tempo alla cittadinanza. Saranno sviluppati laboratori legati alle arti e ai mestieri del mare, con particolare attenzione al coinvolgimento delle risorse umane presenti sul territorio, soprattutto artigiani e pescatori.
L’arte diviene il mezzo di contatto tra esecutori e fruitori, tra studenti e abitanti in performance da eseguire sul territorio e in location dedicate.
Il Progetto rientra nel Piano Triennali delle Arti che si pone come obiettivi di valorizzare la creatività delle studentesse e degli studenti e di favorire l’apprendimento di tutte le forme d’arte