Info e Contatti
via A. Volta, 101, 18038 Sanremo (IM)
tel. +39 0184 506130
e-mail: imic813007@istruzione.it
PEC: imic813007@pec.istruzione.it
Scansiona il QR Code per visualizzare il percorso e le attività.
Settimana nazionale della Musica a Scuola
XXXIII Rassegna nazionale delle Istituzioni scolastiche
“La Musica unisce la Scuola”, 09-14 maggio 2022
L’indirizzo musicale del Comprensivo Sanremo Centro Levante partecipa, con alcune classi di strumento, alla Settimana Nazionale della Musica a Scuola.
Un momento per far conoscere alcune attività musicali realizzate nel corso di quest’anno scolastico
Progetto Biblioteca – Il 21 marzo si celebra la Giornata Mondiale della Poesia, istituita dall’Unesco nel 1999 e celebrata per la prima volta il 21 marzo dell’anno successivo. La Giornata Mondiale della Poesia è l’occasione per onorare i poeti, promuovere la lettura, la scrittura e l’insegnamento della poesia. La ricorrenza, che coincide con il primo giorno di primavera, intende sostenere la diversità linguistica attraverso l’espressione poetica, promuovere la comunicazione e la pace tra i popoli.
L’Istituto Comprensivo Sanremo Centro Levante parteciperà il 14 marzo 2022 all’evento “π Day 2022” organizzato dal Ministero dell’Istruzione con il contributo scientifico del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università degli Studi di Torino. Lo scopo di questo evento è quello di celebrare la giornata del pi greco avvicinando tutti i giovani alla matematica.
La nostra scuola parteciperà seguendo le varie attività proposte dagli organizzatori (diventando Official Supporter π Day 2022): competizioni online tramite quiz matematici, contest dedicato alla stesura di una poesia con significato matematico e altre divertenti iniziative.
PI
Progetto Legalità: Concorso nazionale “Annalisa Durante”.
Complimenti alle studentesse della Scuola Secondaria di primo grado per il percorso ed il lavoro svolto.
AVVISO: Pubblicazione Graduatoria Definitiva prova orientativo- attitudinale a.s. 2022/2023- Scuola secondaria di primo grado-indirizzo musicale
AVVISO: Pubblicazione Graduatoria provvisoria prova orientativo- attitudinale a.s. 2022/2023- Scuola secondaria di primo grado-indirizzo musicale
AVVISO: al fine di dare a tutti la possibilità di scommettere e valorizzare il proprio talento, la scuola, indice un’altra audizione per un’eventuale iscrizione alla nostra sezione musicale, giorno 20 Gennaio 2022.
La pubblicazione della graduatoria avverrà entro giorno 22 Gennaio 2022.
Scuola Secondaria di primo grado- indirizzo musicale
Iscrizione prova orientativo- attitudinale
Per prenotare compila il form sottostante
Auguri dal Dirigente Scolastico, dal Suo Staff, da tutti i Docenti, dal personale della Segreteria e dal personale ATA
dell’Istituto Comprensivo “Sanremo Centro Levante”.
6° Concorso Pianistico Internazionale Bruno Bettinelli.
Complimenti all’alunna Sakura Rosa Mandaglio che si è aggiudicata un Primo Premio Assoluto con punti 100/100 nella sezione riservata alle Scuole Medie a indirizzo musicale
Al fine di regolamentare la procedura di presentazione delle domande di messa a disposizione (MAD) per il conferimento di eventuali incarichi a tempo determinato, si comunica che le domande di messa a disposizione per l’A.S. 2022/2023 saranno accettate a decorrere dal giorno 01 agosto 2022.
A partire dal 01 agosto 2022 le istanze dovranno essere inviate esclusivamente tramite la piattaforma Argo.
Il nostro ISTITUTO intende collocarsi nel territorio come “luogo di formazione della persona, come ambiente educativo che pone al centro della sua azione lo studente, in quanto persona, in ogni suo aspetto, in una dimensione attiva di saperi, competenze, reazioni umane e sociali”.
Realizzare una scuola aperta quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione ed innovazione didattica, nonché di partecipazione e di educazione alla cittadinanza attiva, a garanzia del diritto allo studio, delle pari opportunità di successo formativo e di istruzione permanente.
E’ una campagna di sensibilizzazione ed alfabetizzazione lanciata nel 2013 per favorire la diffusione del pensiero computazionale attraverso il coding.
Si tratta di una settimana nella quale si concentrano eventi di ogni genere, che compongono un’offerta ampia e variegata di opportunità per un primo approccio alla programmazione.
La programmazione (coding) è per tutti, non solo per i programmatori. E’ questione di creatività, attitudine al pensiero computazionale, arricchimento personale, capacità di espressione e di ragionamento
“Frutta e verdura nelle scuole” è un programma promosso dall’Unione Europea, realizzato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, e svolto in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Ministero della Salute, Agea, le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano.
Il programma è rivolto ai bambini che frequentano la scuola primaria (6-11 anni) e ha lo scopo di incrementare il consumo dei prodotti ortofrutticoli e di accrescere la consapevolezza dei benefici di una sana alimentazione.
RiGenerazione Scuola è il Piano nazionale del Ministero dell’Istruzioneper la transizione ecologica e culturale delle scuole
Il Piano “mira a rigenerare la funzione educativa della scuola per ricostruire il legame fra le diverse generazioni, per insegnare che lo sviluppo è sostenibile se risponde ai bisogni delle generazioni presenti e non compromette quelle future, per imparare ad abitare il mondo in modo nuovo”.
La transizione ecologica e culturale della scuola sarà fondata su quattro pilastri:
Sport e salute S.p.A. d’intesa con la Sottosegretaria per lo sport e il Ministero dell’Istruzione (MI), promuovono il progetto nazionale “Scuola Attiva Kids”. Il progetto è realizzato in collaborazione con le Federazioni Sportive Nazionali (FSN) e il Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e costituisce l’evoluzione del progetto “Sport di Classe” realizzato negli scorsi anni.
Il progetto è rivolto a tutte le classi delle Istituzioni scolastiche statali e paritarie, sedi di scuola primaria e ha l’obiettivo di valorizzare l’educazione fisica e sportiva nella scuola primaria per le sue valenze formative e per la promozione di stili di vita corretti e salutari.
Il Programma Latte nelle scuole è la campagna di educazione alimentare sul consumo di latte e prodotti lattiero caseari destinata agli allievi delle scuole primarie, finanziata dall’Unione europea e realizzata dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
Attraverso degustazioni guidate di latte e prodotti lattiero caseari (yogurt e formaggi), l’iniziativa intende accompagnare i bambini della scuola primaria in un percorso di educazione alimentare, per insegnar loro ad inserire nell’alimentazione quotidiana questi prodotti, conservandone poi l’abitudine per tutta la vita.
via A. Volta, 101, 18038 Sanremo (IM)
tel. +39 0184 506130
e-mail: imic813007@istruzione.it
PEC: imic813007@pec.istruzione.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |